Sono sempre più le start up che vengono costituite online

Risale a luglio del 2016 la possibilità per le start up di costituirsi online, saltando molti passaggi classici e risparmiando notevolmente sui costi della costituzione, nonché sui tempi e sul disbrigo delle pratiche burocratiche. Costituire una start up in forma di S.r.l.

Può oggi essere fatto online, una procedura che si propone veloce e soprattutto gratuita. Secondo le stime di settore, costituire una start up in questo modo permette di risparmiare fino a 2 mila euro e anche molto tempo, grazie a un unico modello standard da riempire e da completare con la firma digitale.

Ma veniamo ai numeri, che dimostrano il successo di questa metodologia. Al 31 marzo 2017 sono state 404 le start up nate con questo sistema e, sebbene possano sembrare numeri molto piccoli, il trend si rivela essere in netta crescita.

Negli ultimi tre mesi il numero delle star up è, infatti, raddoppiato ed è speranza del Ministero dello Sviluppo che questo trend rimanga costante nel corso del tempo. L’equazione è semplice, perché se crescono le start up crescono le persone occupate, soprattutto i giovani che sono molto spesso i protagonisti o i secondi anelli di questa catena innovativa.

Interessanti sono i dati regionali, che dimostrano come a guidare saldamente la classica delle start up italiane sia la Lombardia con oltre 80 imprese innovative create nel primo trimestre del 2017, seguita dalla regione Veneto. In difficoltà le regioni del centro e del sud nonostante siano stati stanziati abbondanti fondi per far ripartire l’economi a livello locale nelle aree interessate.

È interessante notare che, sebbene lo strumento di costituzione online sia in vigore da molti mesi, solo il 40% di chi costruisce l’impresa innovativa lo impiega e dichiara di conoscerlo. Assieme agli aiuti economici è quindi importante che il governo sia in grado di pubblicizzare uno strumento che permette già di superare un primo scoglio economico e burocratico per chi vuole fare impresa nel nostro paese.

La costituzione in forma di S.r.l si propone come la più ricercata per le start up in quanto permette agli imprenditori di rischiare solo una parte del loro patrimonio personale, perché se il progetto fallisce vengono persi sono i capitali che sono stati investiti.

La media dei capitali investiti nella creazione delle star up ne è la prova, perché si tratta di somme che spaziano fra i 5mila euro i 10mila euro, che non permette sicuramente di fare grandi investimenti, ma che deve essere letta come la giusta base per andare alla ricerca di investimenti. Proprio questa è la missione delle start up, riunirsi e costituirsi per adottare una legittimità e quindi proseguire il percorso di crescita con investitori che ne approvino il valore e la bontà die beni e servizi proposti.

E infine i numeri dei dipendenti che all’inizio, in fase di costituzione della società innovativa sono pari a 0 e 1 in media nazionale ma che, grazie all’iniezione di fondi di investimento, può raggiungere grandi cifre come è stato finora dimostrato dai casi di successo, all’estero così come nel nostro paese.